Le stagioni nel piatto: estate

Annalisa Caravaggi, biologa nutrizionista, specializzata in nutrizione clinica, nel video che segue, ci dà qualche consiglio su quale alimentazione seguire in estate.

“Da anni aiuto le persone come te a ritrovare forma fisica e benessere attraverso l’alimentazione. Spesso, quando sentiamo il termine “dieta” o “piano alimentare”, il pensiero va subito a qualcosa di restrittivo, a potenziali rinunce che dobbiamo fare se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi.

Nulla di più distante dalla realtà!

L’alimentazione, infatti, è un potente strumento che può aiutarti a migliorare tantissimi sintomi e disturbi legati a patologie o ad uno stile di vita non corretto, ritrovando salute e forma fisica.

Ovviamente il tutto va fatto coniugando i principi di una corretta alimentazione con il gusto e i piaceri della buona tavola!”

Puoi approfondire il metodo di Annalisa Caravaggi e vedere come lavora sul suo sito www.laltrariabilitazione.it o sui suoi canali instagram, facebook e youtube.

Se hai bisogno di una consulenza puoi contattare direttamente Annalisa scrivendole una mail  o chiamandola:

annalisa.caravaggi@gmail.com

Tel. 3894895410

La proposta di Francesca Luise: ripieni alla ligure in versione vegana

Ricetta e foto di Francesca Luise

Ingredienti

  • Melanzane n 4
  • Zucchine n. 4
  • Fette pane raffermo n. 6-7
  • Bevanda vegetale di soia (non zuccherata) 50 g
  • Funghi secchi misti 15 g
  • Lievito alimentare 10 g
  • Cipolla bianca piccola 1
  • Aglio 2 spicchi
  • Pangrattato 30 g
  • Prezzemolo tritato 10 g
  • Noce moscata qb
  • Sale fino integrale qb
  • Olio extravergine di oliva qb
  • Pepe nero qb

Mettete i funghi in una ciotola e copriteli con acqua calda, lasciateli riposare finché non si saranno reidratati poi scolateli conservando l’acqua di ammollo che filtrerete con una garza alimentare. Tagliate le fette di pane raffermo in modo grossolano, riponetele in un contenitore e versateci sopra la bevanda vegetale. Lavate le verdure. Portate a ebollizione una capiente pentola di acqua salata e cuocete le verdure per 3 minuti circa, poi toglietele e lasciatele raffreddare avendo cura che non siano sovrapposte tra loro, altrimenti rischierebbero di cuocere troppo. Una volta fredde tagliatele a metà per il senso della lunghezza e svuotatele con l’aiuto di un cucchiaino e di un coltellino. Se vi fa piacere potete tenere i piccioli, che sono molto carini dal punto di vista estetico una volta che le verdure saranno ripiene. Versate la polpa ricavata in un frullatore e frullatela insieme al pane ammollato e strizzato, l’aglio e il prezzemolo. Aggiustate di sale e tenete da parte il composto. Tritate la cipolla e soffriggetela in una teglia antiaderente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale finché non sarà dorata. Lasciatela raffreddare poi unite la cipolla all’impasto già frullato e i funghi tritati. Regolate la consistenza aggiungendo se necessario un po’ di acqua di ammollo dei funghi se l’impasto fosse troppo asciutto o, al contrario, del pangrattato, se necessario aggiungete un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Riempite le verdure con il ripieno, cospargetele infine di pangrattato e oliate la superficie. Infornate a 200°C con forno ventilato per 20 minuti. Servite a temperatura ambiente o fredde con una spolverizzata di pepe.

Se vi piace potete adoperare in alternativa o in aggiunta a melanzane e zucchine, delle cipolle, dei peperoni. Molto buoni anche in stagione i carciofi ripieni.

Francesca Luise (www.francescaluise.it ) si occupa di cucina vegetale e organizza corsi e laboratori per privati e professionisti.

Esibendo la tua copia del “Calendario di Psicologia alimentare e Benessere”, Francesca ti offre uno SCONTO DEL 15% sulle sue consulenze professionali (es. menu ristoranti) e private (es. gestione dispensa) e sui seguenti laboratori:

Per usufruire dello sconto scrivi a: cucina@francescaluise.it