Le stagioni nel piatto: inverno

Annalisa Caravaggi, biologa nutrizionista, specializzata in nutrizione clinica, nel video che segue, ci dà qualche consiglio su come possiamo alimentarci per affrontare al meglio la stagione invernale.

“Da anni aiuto le persone come te a ritrovare forma fisica e benessere attraverso l’alimentazione. Spesso, quando sentiamo il termine “dieta” o “piano alimentare”, il pensiero va subito a qualcosa di restrittivo, a potenziali rinunce che dobbiamo fare se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi.

Nulla di più distante dalla realtà!

L’alimentazione, infatti, è un potente strumento che può aiutarti a migliorare tantissimi sintomi e disturbi legati a patologie o ad uno stile di vita non corretto, ritrovando salute e forma fisica.

Ovviamente il tutto va fatto coniugando i principi di una corretta alimentazione con il gusto e i piaceri della buona tavola!”

Puoi approfondire il metodo di Annalisa Caravaggi e vedere come lavora sul suo sito www.laltrariabilitazione.it o sui suoi canali instagram, facebook e youtube.

Se hai bisogno di una consulenza puoi contattare direttamente Annalisa scrivendole una mail  o chiamandola:

annalisa.caravaggi@gmail.com

Tel. 3894895410

La proposta di Francesca Luise: lasagne con ragù di lenticchie e macinato di soia

Ricetta e foto di Francesca Luise

Ingredienti: 

  • bevanda vegetale di avena 800 g 
  • passata di pomodoro 500 g
  • Semola 200 g
  • Soia disidratata (fiocchi) 200 g
  • Acqua 150 g
  • Lenticchie 100 g
  • Farina tipo 1 g 80
  • Cipolla bianca n. 1
  • Vino bianco secco 20 ml
  • Alloro 3 foglie
  • Rosmarino 1 rametto di circa 5 cm
  • Salsa di soia shoyu 30 g
  • Paprika affumicata 10 g
  • Aglio 1 spicchio o aglio secco in polvere 3 g
  • Sale fino integrale qb
  • Noce moscata qb
  • Pepe nero qb
  • Olio extravergine di oliva qb

Per la pasta: mescolate la semola e l’acqua, un pizzico di sale e stendete l’impasto dopo averlo fatto riposare una mezzora. Aiutatevi con una macchina per tirare la pasta, oppure con un mattarello. Riducete prima l’impasto in piccoli panetti e poi procedete appiattendoli fino a ottenere una sfoglia sottile (1-1,5 mm).

Per il ragù: dopo un ammollo di 24 h, lessate le lenticchie per circa 40′ partendo dall’acqua fredda. Aggiungete all’acqua una foglia di alloro. Quando le lenticchie sono pronte, scolatele dell’acqua di cottura e lasciatele da parte.
Reidratate il macinato di soia in acqua calda.
Mettete in una pentola alloro, rosmarino tritato, 1 cipolla tritata e uno spicchio di aglio schiacciato. Aggiungete il macinato di soia, sfumate con 2-3 cucchiai di shoyu e il vino bianco secco. Quando i liquidi saranno evaporati, salate leggermente con sale grosso integrale e aggiungete la passata di pomodoro e 1 bicchiere di acqua calda. Cuocete per circa 1 ora, aggiungete poi le lenticchie e proseguite la cottura per altri 20′, aggiustando di sale. Completate incorporando la paprika affumicata e mescolate bene.

Per la besciamella: preparate il roux mescolando l’olio di girasole e la farina. Portate a temperatura il latte di avena (o soia) e aggiungetelo gradatamente al roux fino a ottenere un composto liquido e privo di grumi. Mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore mescolando con una frusta per evitare addensamenti irregolari. Quando la besciamella avrà raggiunto la consistenza giusta (la terremo un po’ morbida, per poter cuocere la pasta direttamente in teglia senza precottura), spegnete il fuoco, aromatizzate con noce moscata e regolate di sale, se serve.

Alternate strati di pasta, besciamella e ragù fino a riempire la teglia, copritela (potete usare per esempio una pirofila con coperchio) infornate a 200° C per 25′, poi togliete la copertura e lasciate gratinare per 10 minuti in modalità grill finché si sarà formata una bella crosticina. Sull’ultimo strato potete, se volete, aggiungere del “formaggio” grattugiato vegano o del lievito alimentare per dare maggiore sapidità.

É un piatto che va servito caldo, con del lievito alimentare e una spolverata di pepe nero, ma può essere tranquillamente riscaldato oppure congelato (visto che il lavoro è tanto, conviene prepararne più teglie e metterle nel freezer).

Tempo di preparazione 3 h circa.

Francesca Luise (www.francescaluise.it ) si occupa di cucina vegetale e organizza corsi e laboratori per privati e professionisti.

Esibendo la tua copia del “Calendario di Psicologia alimentare e Benessere”, Francesca ti offre uno SCONTO DEL 15% sulle sue consulenze professionali (es. menu ristoranti) e private (es. gestione dispensa) e sui seguenti laboratori:

Per usufruire dello sconto scrivi a: cucina@francescaluise.it