Le stagioni nel piatto: primavera

Annalisa Caravaggi, biologa nutrizionista, specializzata in nutrizione clinica, nel video che segue, ci dà qualche consiglio su quale alimentazione seguire in primavera.

“Da anni aiuto le persone come te a ritrovare forma fisica e benessere attraverso l’alimentazione. Spesso, quando sentiamo il termine “dieta” o “piano alimentare”, il pensiero va subito a qualcosa di restrittivo, a potenziali rinunce che dobbiamo fare se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi.

Nulla di più distante dalla realtà!

L’alimentazione, infatti, è un potente strumento che può aiutarti a migliorare tantissimi sintomi e disturbi legati a patologie o ad uno stile di vita non corretto, ritrovando salute e forma fisica.

Ovviamente il tutto va fatto coniugando i principi di una corretta alimentazione con il gusto e i piaceri della buona tavola!”

Puoi approfondire il metodo di Annalisa Caravaggi e vedere come lavora sul suo sito www.laltrariabilitazione.it o sui suoi canali instagram, facebook e youtube.

Se hai bisogno di una consulenza puoi contattare direttamente Annalisa scrivendole una mail  o chiamandola:

annalisa.caravaggi@gmail.com

Tel. 3894895410

La proposta di Francesca Luise: miglio in padella con zucchine trombetta e tofu piccante

Ricetta e foto di Francesca Luise

Ingredienti

  • Miglio 360 g
  • Tofu al naturale 300 g
  • Zucchine trombetta n. 2 (4 sono piccole)
  • Cipolla bianca 1
  • Pomodori secchi n 10
  • Semi di girasole 20 g
  • Semi di aneto 10 g Curcuma 5 g
  • Origano 5 g, sale fino integrale qb, olio extravergine di oliva
  • A piacere: foglie di erbe aromatiche fresche

Sciacquate il miglio e fatelo cuocere per assorbimento, salando leggermente l’acqua di cottura (5 g circa di sale). La proporzione tra miglio e acqua fredda è 1:2,5 (una parte di miglio, 2,5 parti di acqua). Se possibile adoperate una pentola di diametro 25 dai bordi di almeno 15 cm e il fondo spesso, riponetela sul fuoco al minimo (meglio con un frangifiamme), versate l’acqua, salate e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere finché l’acqua sarà assorbita completamente. Una volta trasferitelo in una boule, conditelo con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e lasciatelo raffreddare senza coperchio. Una volta freddo, sgranatelo con l’aiuto di una forchetta. Mettete a bagno i pomodori secchi inacqua calda. Tagliate il tofu a dadi di circa 1 cm e asciugateli bene con della carta alimentare. Salateli e conditeli con la curcuma. In una padella antiaderente portate a temperatura 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e rosolate il tofu da tutti i lati finchè sarà croccante. Mettetelo poi in un piatto a parte e nella stessa padella aggiungete un altro cucchiaio di olio e rosolate le zucchine in precedenza tagliate a rondelle sottili, la cipolla tritata e i semi di aneto. Una volta ammorbiditi, tritate a coltello i pomodori secchi e incorporateli alle zucchine, aggiustate di sale e ultimate con l’aggiunta del tofu. Servite caldo o a temperatura ambiente con una generosa spolverizzata di origano, i semi di girasole in precedenza tostati a secco per un paio di minuti in una padella antiaderente e foglie fresche di aromatiche a piacere.

Francesca Luise (www.francescaluise.it ) si occupa di cucina vegetale e organizza corsi e laboratori per privati e professionisti.

Esibendo la tua copia del “Calendario di Psicologia alimentare e Benessere”, Francesca ti offre uno SCONTO DEL 15% sulle sue consulenze professionali (es. menu ristoranti) e private (es. gestione dispensa) e sui seguenti laboratori:

Per usufruire dello sconto scrivi a: cucina@francescaluise.it